
Come eliminare le aderenze cicatriziali? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono, perché si formano e come è possibile intervenire. Dopo un intervento, un trauma o un’infezione può formarsi un tessuto fibroso che limita la mobilità o genera fastidio. Scopri come i trattamenti mirati del centro sanitario Linfo Care di Torino possono aiutare a migliorare l’elasticità e il comfort dei tessuti.
Prima di approfondire insieme come eliminare le aderenze cicatriziali, occorre capire bene cosa sono e le possibili cause. Queste formazioni di tessuto, infatti, possono avere effetti diversi a seconda della loro posizione e dell’estensione. Conoscere i meccanismi alla base della loro comparsa è il primo passo per scegliere il trattamento più adatto e prevenire eventuali complicazioni future.
Si tratta di bande o fasce di tessuto fibroso che uniscono strutture anatomiche normalmente mobili tra loro. Possono svilupparsi a seguito di interventi chirurgici, traumi, infezioni o processi infiammatori.
Durante la guarigione, le cellule deputate alla riparazione producono collagene per chiudere la ferita. Talvolta, però, questo processo può risultare eccessivo o disorganizzato, portando a un’adesione tra piani tissutali che dovrebbero scorrere liberamente (ad esempio tra cute e fascia o tra muscolo e tessuto connettivo).
Le aderenze possono ridurre la mobilità, causare tensione o dolore, e in alcuni casi interferire con la funzione dell’area coinvolta.
Tra le cause più comuni delle aderenze cicatriziali possiamo includere:
Non tutte le cicatrici evolvono in aderenze problematiche, ma quando il tessuto cicatriziale diventa rigido o aderente può richiedere un intervento mirato.
Nella maggior parte dei casi è possibile ridurre la rigidità e migliorare la funzionalità dei tessuti cicatriziali. Tuttavia, “eliminare completamente” un’aderenza in senso assoluto non è sempre realistico: l’obiettivo è rendere il tessuto più mobile, elastico e confortevole.
Un percorso efficace prevede:
Presso Linfo Care Torino, il trattamento delle aderenze cicatriziali include una combinazione di metodiche sicure e non invasive, integrate in un piano fisioterapico completo.
Entriamo nel dettaglio e vediamo i trattamenti consigliati dai nostri esperti. Presso Linfo Care utilizziamo tecniche avanzate mirate al recupero della mobilità dei tessuti e al miglioramento dell’aspetto delle cicatrici. Ogni trattamento viene definito in modo personalizzato, in base alle caratteristiche della cicatrice, alla zona coinvolta e alla storia clinica del paziente.
Le onde d’urto focali utilizzano impulsi acustici ad alta energia per stimolare la rigenerazione dei tessuti e migliorare la loro elasticità.
Diversi studi clinici hanno mostrato che l’ESWT può contribuire a:
Ricerche su cicatrici post-ustione o post-chirurgiche indicano un miglioramento dell’elasticità e del comfort soggettivo rispetto alla sola fisioterapia tradizionale.
Questa metodica è indicata soprattutto per cicatrici rigide o profonde, e può essere integrata con altri trattamenti manuali o fisici per massimizzare il risultato.
Presso Linfo Care, le onde d’urto focali trovano applicazione anche in trattamenti estetici mirati, come la riduzione della lassità cutanea o della cellulite resistente, sempre nel rispetto delle specifiche esigenze del paziente. Approfondisci Il trattamento.
La vacuum terapia è una tecnica non invasiva che applica una decompressione meccanica controllata (effetto “ventosa”) sulla cute e sui tessuti sottostanti.
Questo favorisce:
Alcuni studi indicano benefici nella riduzione della tensione tissutale e nel miglioramento della mobilità in cicatrici post-cesareo o post-chirurgiche.
Le aderenze cicatriziali si possono eliminare completamente?
Dipende dal tipo di cicatrice. Nella maggior parte dei casi si può ottenere un miglioramento significativo della mobilità e del comfort, anche se la completa eliminazione è rara.
Quando è meglio intervenire?
Prima si valuta la cicatrice, migliori sono i risultati. Le cicatrici recenti rispondono meglio alla stimolazione fisioterapica, ma anche quelle più datate possono beneficiare di un trattamento mirato.
È doloroso trattare un’aderenza cicatriziale?
Le tecniche utilizzate (onde d’urto focali, vacuum terapia, mobilizzazione manuale) sono non invasive e generalmente ben tollerate. Eventuale sensibilità locale è gestita dal terapista.
Ci sono controindicazioni?
Sì, in caso di ferite aperte, infezioni attive, tumori nella zona trattata o patologie vascolari gravi. È sempre necessaria una valutazione professionale prima di iniziare qualsiasi trattamento.
Se cerchi un centro sanitario per fisioterapia avanzata a Torino e linfodrenaggio, Linfo Care è una scelta qualificata.
Presso Linfo Care Torino troverai un approccio specialistico al trattamento delle aderenze cicatriziali e di altre condizioni che interessano la funzionalità dei tessuti: dal trattamento avanzato di disturbi flebo-linfatici agli edemi, fino ai versamenti post-traumatici o post-chirurgici agli inestetismi come cellulite e ritenzione.
Il nostro centro offre:
Ti aspettiamo nel nostro centro sanitario altamente specializzato a Torino in Corso Galileo Galilei, 4.
Condividi sui social:
Siamo qui per aiutarti. Telefonaci o scrivici per ricevere informazioni e prenotare il tuo trattamento di linfodrenaggio a Torino. Il primo passo verso il tuo benessere è una semplice richiesta.
Hai domande sui nostri trattamenti? Scopri le risposte ai quesiti più comuni e trova la soluzione perfetta per le tue esigenze. Il tuo benessere incomincia dalla giusta informazione.
Prenota una consulenza con i nostri esperti e saranno loro a guidarti nella scelta del trattamento più adatto alle tue esigenze.
Offriamo una gamma completa di trattamenti specializzati per il benessere linfatico a Torino, tra cui linfodrenaggio manuale, pressoterapia, bendaggi compressivi, radiofrequenza e terapia con onde d’urto. Ogni trattamento è studiato per favorire il drenaggio, ridurre gonfiori e migliorare la circolazione.
I nostri trattamenti sono indolore e non invasivi. Tuttavia, in presenza di patologie specifiche, è consigliato consultare il medico prima di sottoporsi a un trattamento.
Puoi contattarci telefonicamente o tramite il nostro modulo online per fissare un appuntamento.
Compila il form sottostante per richiedere un appuntamento.
Letta l’informativa della privacy, autorizzo Linfo Care al trattamento dei miei dati personali.